...arte nella ceramica
Lavoriamo con l' “Eccellenza artigiana”
Nel mondo della ceramica da oltre 20 anni
Il mondo della ceramica
1.1 Definizione
1.3 Cenni storici
2.1 Acquasantiere
2.2 Bomboniere
3.2 Produzione industriale di piastrelle ceramiche
3.2.1 Preparazione delle materie prime, essiccazione, cottura
3.2.2 Smaltatura e ricottura
I processi fondamentali sono due:
Il ciclo produttivo industriale è composto da varie fasi. Tra queste ricordiamo: preparazione delle materie prime, formatura, essiccamento, smaltatura, cottura e scelta. I due terzi della produzione industriale italiana attuale sono occupati dal Gr´s porcellanato, di cui la metà viene smaltata.
Lo scopo della preparazione delle materie prime è ottenere un impasto di composizione omogenea, con una distribuzione granulometrica e forma dei grani appropriata. La granulometria fine permette una giusta velocità di essiccamento e una corretta reattività in fase di cottura. La forma dei grani e l'umidità dell'impasto influenzano l'uniformità del pressato.
Infine l'impasto deve presentare un contenuto d'acqua adatto al sistema di formatura che si è scelto. I sistemi di formatura sono:
La smaltatura può avvenire tra la prima cottura e la seconda o prima della cottura unica. Lo scopo, è duplice: da un lato estetico, dall'altro pratico. Che lo smalto sia vetrina trasparente o smalto colorato il risultato finale è l'impermeabilizzazione e l'isolamento termico. Nelle ceramiche si aggiungono ossidi di piombo agli smalti, per abbassarne il punto di cottura e risparmiare sui costi. Le porcellane, usano la vetrina senza piombo e la ricottura a 1500 °C.